La protesi fissa sostituisce gli elementi dentari naturali con manufatti definitivi e stabili come corone e ponti cementati o avvitati a pilastri di sostegno naturali o impianti e perciò non rimovibili dal paziente.
La realizzazione di questi manufatti protesici viene fatta utilizzando materiali resistenti, estetici e altamente biocompatibili come la ceramica, il zirconio o li disilicato di litio.
Perché è utile una protesi fissa?
La mancata ricopertura di un dente può comportare la sua frattura compromettendolo fino alla estrema necessità di doverlo estrarre. Il mancato riempimento delle zone edentule comporta per gli elementi residui un movimento nella direzione del vuoto. L’assenza di denti inoltre causa una difficoltà nella fonazione e nella masticazione oltre al difetto estetico.
I vantaggi delle protesi fisse
- Riproduzione originale della dentatura del paziente ripristinando la funzione e l’estetica;
- Nessuna necessità di rimuovere la protesi durante l’igiene orale;
- Nessun disagio o possibilità di distacchi, in quanto la protesi è fissa;
- Nessuna privazione alimentare, poiché la capacità masticatoria è equivalente ai denti naturali;
- Biocompatibilità e assoluta resistenza garantiti nel tempo
Esistono alternative terapeutiche?
L’alternativa alla ricopertura con una capsula per un dente a rischio può essere la classica ricostruzione conservativa in composito la quale in caso di denti molto danneggiati non viene consigliata perchè non garantisce resistenza e durata nel tempo. L’alternativa ai ponti è data dall’implantologia che permette di evitare la compromissione irreversibile di elementi che altrimenti sarebbero pilastri del ponte.
Come si applica una protesi fissa?
Per l’applicazione della protesi fissa su denti naturali quest’ultimi vengono ridotti di dimensioni limandoli e creando dei pilastri definiti monconi che serviranno da sostegno e sui quali verranno cementate le protesi fisse. La protesi fissa consente il recupero dell’estetica e della funzionalità dei denti persi.
Esiste una protesi fissa per ogni tua esigenza, scegli tra le seguenti opzioni terapeutiche facendoti aiutare da uno dei nostri odontoiatri specialisti.
CORONA SINGOLA SU DENTE NATURALE O IMPIANTI
La Corona Dentale (capsula dentale), è una protesi che ha come scopo la sostituzione della parte più superficiale e visibile del dente con sostegno dato da una radice naturale o da un impianto (radice artificiale)
Le corone dentali possono essere di diversi materiali:
METALLO-CERAMICA. la resistenza e la solidità di questo tipo di protesi è data dalla struttura interna in metallo che va a formare quella che noi definiamo “cappetta” la quale per ragioni estetiche viene rivestita dalla ceramica (materiale estetico).Sono indicate per i denti del settore posteriore in quanto queste corone sono molto resistenti grazie al metallo della struttura interna ma anche per il settore anteriore, in quanto molto estetiche per via della ceramica che ricopre la parte esterna e visibile.
ZIRCONIO. sono corone costituite interamente dal metallo di transizione di colore bianco-grigio (zirconio) adatte a ricoprire i denti che hanno perso la loro colorazione naturale e conferiscono alle protesi dentali un aspetto più luminoso e naturale. Essendo lo zirconio un metallo di colore bianco permette a questo tipo di corone di essere molto più estetiche della metallo ceramica poiché non presentano il rischio di bordini in metallo visibili, mantenendo comunque un’ottima resistenza.
DISILICATO DI LITIO. particolarmente indicate per i settori anteriori in quanto sono delle corone metal-free, ossia completamente senza metallo, e costituite da sola ceramica integrale. Le corone in disilicato di litio sono altamente estetiche perchè caratterizzate da una trasparenza e translucentezza che le rende simili ai denti naturali.
PONTE CON PIÙ DENTI SU DENTI NATURALI O IMPIANTI
Questa soluzione è adottata nei casi in cui necessitiamo la sostituzione di uno o più denti mancanti utilizzando come appoggio i denti vicini, infatti nei ponti l’elemento dentario perso viene sostituito da una protesi che comprende gli elementi dentari adiacenti, ridotti a monconi, protesizzati e utilizzati come pilastri.
Quindi un ponte è rappresentato da due o più corone singole fra le quali sono interposti, in una fusione unica, uno o più elementi mancanti. I materiali utilizzati variano in base al settore da riabilitare e all’estetica richiesta.
TORONTO BRIDGE, PROTESI TOTALE FISSA PER L’INTERA ARCATA
La Toronto Bridge (protesi di Toronto) è una protesi fissa avvitata su 4 o 6 impianti.
Questo tipo di riabilitazione permette di effettuare la tecnica d’implantologia a carico immediato attraverso l’utilizzo di una protesi provvisoria poche ore dopo l’intervento.
Può essere realizzata con diversi materiali:
Struttura in Titanio e Denti in Resina composita
Struttura in Zirconio e Denti Ceramizzati
La protesi di Toronto definitiva può essere realizzata anche con denti in composito.
PROTESI TOTALE FISSA SU DENTI NATURALI
La protesi fissa in questo caso utilizza come pilastri di sostegno i denti ancora presenti in bocca, che vengono limati e ridotti a monconi per poter essere poi rivestiti dalla protesi stessa.
MARYLAND BRIDGE
Il Maryland Bridge è un ponte “adesivo” costituito da denti supportati da una struttura metallica. Le ali di metallo su ciascun lato del ponte sono “incollate” con resine fluide ai denti esistenti. Inoltre, i denti sani naturali non ne risentono. Il Maryland può essere usato solo sul settore anteriore e i denti sani non vengono in alcun modo toccati.