skip to Main Content

PEDODONZIA

Il trattamento odontoiatrico dei piccoli pazienti rappresenta spesso una situazione di ansia e preoccupazione da parte dei genitori del piccolo paziente, vista la difficoltà di ottenere la collaborazione necessaria. Per superare la paura del dentista è estremamente importante la prevenzione tramite una corretta educazione all’igiene orale ed alimentare, oltre che rassicurare i propri figli nel portarli presso la nostra clinica, dove troveranno dei medici competenti nel trattamento dei bambini.
Per evitare la formazione di carie è importante che i bambini lavino i denti 3 volte al giorno , e comunque dopo ogni pasto, e soprattutto vanno evitati i succhi di frutta o bevande zuccherate prima di andare a dormire, perchè lo zucchero si attacca ai denti, che se non vengono lavati subito aumenta moltissimo il rischio di carie, anche dei denti permanenti. E’ fondamentale sapere che anche i denti da latte devono essere curati se cariati, perchè possono portare il bambino ad avere dei forti dolori specialmente di notte, cosa che vi farà dormire poco..
Il primo controllo di un bambino va fatto all’età di 4 o 5 anni presso il dentista, ma in ogni caso è importante che gli stessi genitori li controllino in bocca, e se vedono dei denti con delle macchie, oppure con dei buchi è meglio portarli a fare una prima visita. Va detto che prima dei 5 anni difficilmente un bambino collabora e si lascia curare i denti da un dentista, per cui fino ai 5 anni è fondamentale la prevenzione, quindi evitando di dare da mangiare troppi dolci e cibi zuccherati, tipo caramelle, succhi di frutta,eccetera.
Nella prima visita, i nostri medici dentisti, oltre a verificare che non ci siano denti cariati verificheranno anche l’occlusione ( cioè il corretto rapporto di chiusura tra le arcate), ed eventualmente vi consiglieranno l’apparecchio ortodontico adatto al vostro bambino
Consigliamo quindi di spazzolare i denti ai bambini già da quando escono i primi incisivi inferiori, poi quando il bambino ha più di tre anni iniziare ad insegnargli a spazzolarli da solo ( in ogni caso sempre sotto il controllo di un adulto).
In età pediatrica si possono correggere in modo conservativo problemi di masticazione scorretta oppure il morso inverso o l’asimmetria facciale, o l’affollamento dentale.
Ricordiamo che una scorretta occlusione può portare i età adulta ad avere gravi problemi parodontali, di carie, e dolori all’apparato stomatognatico, quindi è sempre bene intervenire con degli apparecchi ortodontici in età scolare se sono state diagnosticate delle malocclusioni oppure affolamento dentale.

L’importanza di curare i denti da latte

Il trattamento odontoiatrico dei piccoli pazienti rappresenta spesso una situazione di ansia e preoccupazione da parte dei genitori del piccolo paziente, vista la difficoltà di ottenere la collaborazione necessaria. Per superare la paura del dentista è estremamente importante la prevenzione tramite una corretta educazione all’igiene orale ed alimentare, oltre che rassicurare i propri figli nel portarli presso la nostra clinica, dove troveranno dei medici competenti nel trattamento dei bambini.
Per evitare la formazione di carie è importante che i bambini lavino i denti 3 volte al giorno , e comunque dopo ogni pasto, e soprattutto vanno evitati i succhi di frutta o bevande zuccherate prima di andare a dormire, perchè lo zucchero si attacca ai denti, che se non vengono lavati subito aumenta moltissimo il rischio di carie, anche dei denti permanenti. E’ fondamentale sapere che anche i denti da latte devono essere curati se cariati, perchè possono portare il bambino ad avere dei forti dolori specialmente di notte, cosa che vi farà dormire poco..
Il primo controllo di un bambino va fatto all’età di 4 o 5 anni presso il dentista, ma in ogni caso è importante che gli stessi genitori li controllino in bocca, e se vedono dei denti con delle macchie, oppure con dei buchi è meglio portarli a fare una prima visita. Va detto che prima dei 5 anni difficilmente un bambino collabora e si lascia curare i denti da un dentista, per cui fino ai 5 anni è fondamentale la prevenzione, quindi evitando di dare da mangiare troppi dolci e cibi zuccherati, tipo caramelle, succhi di frutta,eccetera.
Nella prima visita, i nostri medici dentisti, oltre a verificare che non ci siano denti cariati verificheranno anche l’occlusione ( cioè il corretto rapporto di chiusura tra le arcate), ed eventualmente vi consiglieranno l’apparecchio ortodontico adatto al vostro bambino
Consigliamo quindi di spazzolare i denti ai bambini già da quando escono i primi incisivi inferiori, poi quando il bambino ha più di tre anni iniziare ad insegnargli a spazzolarli da solo ( in ogni caso sempre sotto il controllo di un adulto).
In età pediatrica si possono correggere in modo conservativo problemi di masticazione scorretta oppure il morso inverso o l’asimmetria facciale, o l’affollamento dentale.
Ricordiamo che una scorretta occlusione può portare i età adulta ad avere gravi problemi parodontali, di carie, e dolori all’apparato stomatognatico, quindi è sempre bene intervenire con degli apparecchi ortodontici in età scolare se sono state diagnosticate delle malocclusioni oppure affolamento dentale.
I denti decidui, comunemente chiamati da latte, sono destinati a cadere e ad essere sostituiti dai denti permanenti. Non per questo è da trascurare la loro cura. E’ molto importante prevenire e curare le carie dei piccoli pazienti per due motivi:

    • la struttura dei denti da latte è più fragile, pertanto questi denti sono aggredibili più facilmente dalle carie causando infezioni e dolore;
    • la perdita precoce di un dente da latte può causare problemi di corretto allineamento e occlusione, e anche la mancanza di spazio per i denti permanenti che possono rimanere inclusi, cioè non erompere nella arcata ma rimanere dentro l’osso.
Carie: oltre ai dolci anche la mancata prevenzione è una causa

La carie rappresenta oggi una delle malattie dei denti più diffuse fra i bambini. I dati evidenziano che a quattro anni un bimbo su cinque ne soffre, mentre a 12 anni il problema interessa un ragazzo su due. La maggioranza dei bambini non si sottopone ad alcuna visita odontoiatrica in età prescolare e uno su cinque è sottoposto a cure ortodontiche perché ha perso troppo presto, anche a causa della carie, un dente da latte non tempestivamente curato. È chiara la necessità di una maggiore prevenzione sin dalla tenera età, per impedire lo sviluppo delle malattie legate ai denti anche negli anni successivi.
La prima visita di tuo figlio è gratuita
Per questo abbiamo odontoiatri dedicati, preparati ed esperti nella cura dei più piccoli che sapranno dare tutte le indicazioni per una prevenzione efficace, oltre ad eseguire trattamenti specifici (sigillature, fluoro profilassi ecc.), direttamente presso la clinica Dental GB di Tirana del Dottor Giovanni Bona in un ambiente sereno e accogliente.

Sigillature dei solchi e delle fessure

Le sigillature dei solchi e delle fessure sono otturazioni meccaniche che vengono effettuate per correggere le anomalie dello smalto dentario presenti nelle superfici masticatorie dei molari, dei premolari e, in alcuni casi, sulla superficie palatale dei denti anteriori impedendo alla placca batterica di penetrarvi dentro.

Perche’ fare le sigillature

Perchè i bambini, solitamente, non riescono a spazzolare bene, soprattutto, i molari ed i premolari e nei solchi e nelle fessure si possono depositare residui di cibo e batteri che favoriscono la formazione di carie.

Come si effettuano le sigillature

1. isolare il dente mediante l’utilizzo della diga, cioè un telo colorato in lattice necessario per isolare il dente oppure tramite rulli di cotone;
2. si applica sul dente un gel mordenzante a base di acido ortofosforico al 37% che ne aumenta la ruvidità superficiale per garantire una maggior adesione del prodotto sigillante;
3. la sigillatura si effettua utilizzando una resina composita fluida che viene applicata nei solchi dei denti per mezzo di un dispenser oppure di un apposito pennellino. La resina è di colore bianco o trasparente e da fluida viene trasformata in solida grazie all’utilizzo di una lampada definita fotopolimerizzante.

Indicazioni
Le sigillature vengono consigliate a partire dall’età di sei anni (età di eruzione dei primi molari permanenti). Gli altri denti possono essere sigillati di volta in volta che nascono solitamente tra gli undici e i quattordici anni.

Quanto dura l’effetto protettivo
Le sigillature durano alcuni anni. Il dentista dovrà controllarle periodicamente per verificare che siano sempre inalterate e quindi efficaci, perchè possono consumarsi.

La fluoroprofilassi

Un aspetto fondamentale analizzato dagli esperti è l’utilizzo del fluoro ai fini della prevenzione della carie ed i suoi protocolli di applicazione.
La riduzione della prevalenza di carie tra i bambini e gli adolescenti del mondo industrializzato è stata realizzata grazie alla fluoroprofilassi topica, nella quale il fluoro viene fornito da dentifrici o da colluttori, comunemente utilizzati a domicilio, con un dosaggio però di difficile valutazione. Per questo motivo, sicuramente, il più efficace e controllato è il sistema di applicazione topica del fluoro ad alta concentrazione, che si realizza in studio dentistico.
ln tale procedura, il professionista applicherà direttamente sui denti un gel contenente un’alta concentrazione di fluoro, monitorando costantemente l’intero processo.
Il fluoro è un minerale che favorisce la formazione di uno smalto più resistente all’attacco acido della placca batterica e che, se assunto una volta che il dente si è formato, lo protegge. Bisogna precisare che un’eccessiva assunzione di fluoro nel periodo di formazione dello smalto, può causare fluorosi dentale ovvero una condizione in cui lo smalto viene alterato, generando discromie e difetti di sviluppo dello stesso.

Effetti del fluoro nel periodo di formazione dello smalto dentale

Il fluoro previene la formazione di cavità cariose favorendo la remineralizzazione dello smalto.
Le applicazioni topiche professionali di fluoro vanno iniziate, generalmente, attorno ai 6 anni ed effettuate ogni 3 mesi per il primo anno e ogni 6 mesi per il secondo anno utilizzando, nel frattempo, un dentifricio al fluoro. In conclusione l’uso dello spazzolino e le corrette manovre di igiene orale sono ritenuti fondamentali per la rimozione della placca batterica e, se associati al dentifricio fluorato, rappresentano la più elevata misura per la prevenzione della carie.
Come lavare i denti di tuo figlio in 8 semplici passaggi:

  • Prepara lo spazzolino di tuo figlio con una quantità di dentifricio definita ‘’pea size’’ (un quantitativo grande come una lenticchia)  Da quanti anni è possibile utilizzare il dentifricio? Parlando di dentifrici al fluoro, si raccomanda l’uso dai 6 mesi in pea-size senza farlo ingoiare ma istruendo il bambino a sputarlo sciaquando la bocca.
  • Tieni pronta dell’acqua tiepida per lavargli i denti e sciacquare la bocca
  • Inizia a spazzolargli i denti partendo dalla parte posteriore della bocca.
  • Spostati lentamente verso la parte frontale della bocca.
  • Spazzolagli i denti con movimenti circolari tendenti ad andare dalle gengive verso la superficie del dente e non viceversa.
  • Finito con i denti ora, spazzola l’interno delle guance per rimuovere le particelle di cibo.
  • Spazzola anche la parte alta della bocca per eliminare la placca.
  • Infine, spazzola la lingua, ma arrivando solo fin dove a tuo figlio non dà fastidio.

Consigli

  • Ricorda sempre di procedere lentamente; spazzolare troppo velocemente darebbe fastidio a tuo figlio e/o gli farebbe male alle gengive.
  • Spazzolare con movimenti circolari aiuta a rimuovere meglio le particelle di cibo.
  • Pulisci bene i molari, su cui i resti di cibo tendono a fermarsi.
  • Non usare mai acqua molto fredda per lavare i denti ai bambini piccoli.
  • Lava i denti a tuo figlio dopo ogni pasto (o almeno due volte al giorno).

Desiderate un sorriso perfetto - I prezzi piu bassi e vantaggiosi, Qualità Europea

Back To Top