skip to Main Content

TAC Cone Beam 3D

La TAC Cone Beam 3D è una moderna metodologia diagnostica che consente di riprodurre sezioni (tomografia) e/o di generare un’immagine tridimensionale del cranio (o di alcune sue aree) per mezzo di radiazioni acquisite da un sensore digitale ed elaborate da un computer.
La Cone Beam (3D) è fondamentale per programmare un intervento di implantologia, anche per un impianto singolo, perché ci indica con massima precisione lo spessore dell’osso e la vicinanza di strutture anatomiche che non vanno assolutamente toccate, quali il nervo alveolare inferiore oppure il seno mascellare superiore.
Infatti mi è capitato spesso nella mia carriera di vedere pazienti a cui erano stati fatti interventi di implantologia senza aver fatto prima una Tac (3D) e avevano subito dei danni permanenti di sensibilità al labbro inferiore o peggio alla lingua perchè con l’impianto era stato reciso un nervo.
E’ sempre necessario quindi fare una radiografia Cone beam prima di un intervento di implantologia, perchè non farla può portare ad avere dei danni permanenti, causati dalla errata diagnosi.
Infatti oltre all’altezza dell’osso con la Cone beam si vede benissimo lo spessore dell’osso che è fondamentale per una riuscita a lungo termine degli impianti in Titanio.
La maggior causa di fallimenti è l’esposizione delle spire degli impianti fuori dall’osso perchè sono stati messi in condizioni di osso sottile. Se facciamo la Cone Beam (3D) e vediamo che l’osso è sottile possiamo intervenire prima facendo un intervento di chirurgia preimplantare, come lo split-crest, oppure l’aumento di cresta ossea, eccetera. In questo caso potremo garantire gli impianti anche in condizioni di osso scarso.
Ritengo quindi che per qualsiasi intervento di Implantologia sia fondamentale avere un programmazione fatta con la Cone Beam (3D).

Desiderate un sorriso perfetto - I prezzi piu bassi e vantaggiosi, Qualità Europea

Back To Top